Compliance alla Direttiva NIS2,
La Direttiva NIS2 che rafforza la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in tutta l’UE, stabilisce nuovi requisiti di sicurezza e segnalazione degli incidenti per gli operatori di servizi essenziali e i fornitori di servizi digitali. I parametri principali per la compliance alla NIS2 includono:
1. Identificazione dei rischi: Le aziende devono identificare e valutare i rischi per la sicurezza delle loro reti e sistemi informativi.
2. Misure tecniche e organizzative: Devono essere adottate misure adeguate per prevenire e minimizzare l’impatto degli incidenti di sicurezza. Questo include la sicurezza fisica e informatica, la gestione delle vulnerabilità, e la protezione dei dati.
3. Notifica degli incidenti: Gli incidenti significativi devono essere notificati alle autorità nazionali competenti in tempi brevi, tipicamente entro 24 ore dalla loro scoperta.
4. Gestione della sicurezza della catena di fornitura: Le aziende devono assicurarsi che la loro catena di fornitura segua pratiche di sicurezza adeguate, richiedendo standard simili da parte dei loro fornitori.
5. Politiche di sicurezza e procedure: È necessario che le aziende abbiano politiche e procedure di sicurezza chiare e aggiornate, compresi i piani di risposta agli incidenti.
6. Formazione e consapevolezza del personale: Il personale deve essere formato regolarmente sulle migliori pratiche di sicurezza e sulla consapevolezza delle minacce.
7. Test e audit: Le misure di sicurezza devono essere regolarmente testate e sottoposte a revisione per garantire la loro efficacia. Questo può includere audit interni ed esterni.
8. Pianificazione della continuità operativa e recupero di emergenza: Le aziende devono avere piani in atto per mantenere le operazioni durante un incidente di sicurezza e per recuperare rapidamente dopo un incidente.
La compliance richiede anche una stretta collaborazione con le autorità nazionali e l’adeguamento alle normative locali che implementano la direttiva NIS2. È importante consultare un esperto legale o un consulente di sicurezza per assicurarsi di rispettare tutti i requisiti specifici del proprio paese.
Commenti recenti